OFFICINA dell’ABITARE è una cooperativa sociale senza fine di lucro nata a Milano nel 2014 che promuove l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, disabili, detenuti e migranti creando servizi su misura per imprese, enti e privati.
MISSION
La sua missione è l’inclusione sociale attraverso percorsi di formazione e lavoro che aiutano a migliorare la vita delle persone, sociale ed economica, favorendone l’autonomia e la crescita professionale.
IMPEGNO
La cooperativa si prefigge di favorire il lavoro per persone svantaggiate anche in contesti fragili e difficili, come all’interno delle carceri, creando sinergie e percorsi professionalizzanti, con realtà private e pubbliche, profit o non-profit. OFFICINA dell’ABITARE crede e si impegna per la costruzione di una società inclusiva e virtuosa, capace di restituire valore e dignità alle persone che, a loro volta, generano sviluppo, etico e sostenibile.
TRASPARENZA E QUALITÀ
Siamo iscritti nel registro delle cooperative sociali della Regione Lombardia; abbiamo la certificazione DISABILITY MANAGER (Regione Lombardia-IG Samsic HR); siamo iscritti alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue di Legacoop con relativa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico; pubblichiamo il Bilancio Sociale; abbiamo redatto un protocollo antiCovid; adottiamo un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs 231/01 e un codice etico che ci vede impegnati a rispettare i principi della concorrenza leale e gli obblighi della normativa anticorruzione.
Nel suo organico, la nostra cooperativa sociale OFFICINA DELL’ABITARE conta 36 persone (bilancio sociale 2022).
La Legge 68 del 12 marzo 1999 ha come finalità la promozione dell’inserimento e integrazione lavorativa di persone con disabilità nel mondo del lavoro, attraverso servizi di sostegno e collocamento mirato. La Legge stabilisce che i datori di lavoro con più di 15 dipendenti, siano tenuti ad avere alle proprie dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette.
Grazie a una convenzione con la Città Metropolitana e la mediazione di AFOL Met di Milano, le aziende possono usufruire senza caricarsi dell’assunzione e della gestione diretta di personale appartenente alle categorie protette (fino a un massimo del 20% delle scoperture totali) attraverso cooperative come OFFICINA DELL’ABITARE, certificate e iscritte a una centrale delle cooperative.
Grazie all’esperienza professionale di alcuni nostri soci, sviluppiamo, per comunità e aziende, strategie di comunicazione ed eventi culturali volti a stimolare l’attenzione su tematiche quali l’inclusione sociale, il rispetto dei diritti umani e la sostenibilità ambientale ed economica.