Lettera agli Stakeholders

"Tratto dal Bilancio Sociale"

Elisabetta Ponzone, Presidente Officina dell’Abitare cooperativa sociale

Ogni anno presentiamo alle nostre Socie e ai nostri Soci, accanto al bilancio economico e finanziario, il Bilancio sociale: è un documento con il quale OFFICINA dell’ABITARE vuole comunicare in modo puntuale gli esiti delle sue attività, per mettere in luce l’importanza del ruolo dei soci lavoratori e del lavoro fatto, misurando il valore generato in ogni singola persona, che si è integrata con le attività svolte, diventando così più indipendente fino a contribuire alla costruzione di una società più inclusiva, giusta e accogliente, senza pregiudizi, ma resiliente e coraggiosa (pagg. 61/64).

Quello che traspare è un valore semplicemente straordinario. Nonostante il momento difficile nel quale viviamo, tra guerra, fine della pandemia e rincaro delle materie prime, le scelte effettuate dal CdA hanno fatto chiudere il bilancio 2022 con una Classe di Rating AA- (pag. 70) che ci rende orgogliosi, ma ci affida anche una responsabilità che avvertiamo pienamente. In un anno abbiamo triplicato il valore della produzione e messo in atto una strategia di sviluppo a lungo termine coinvolgente per i nostri clienti e professionalizzante per tutti i nostri soci lavoratori, con formazione continua e diversificata.

Le grandi imprese che ci hanno dato fiducia ribadiscono l’urgenza di riscrivere insieme percorsi virtuosi e innovativi senza limitarsi a ottemperare leggi o doveri, ma progettando attività che favoriscono anche i loro stessi dipendenti nell’ambito del welfare aziendale (pagg. 48/50). 

Nel 2022 OFFICINA dell’ABITARE ha posto le fondamenta per il perseguimento degli obiettivi sociali per la promozione del lavoro a favore di persone disabili e svantaggiate, dando priorità e particolare ascolto a chi vive in regime ristretto perché detenuto. È una scelta importante. La copertina di questo Bilancio sociale lo testimonia: la lettera scritta da Antonio, uno dei nostri soci lavoratori detenuto nella Casa di reclusione di Milano-Opera, sul significato del lavoro in carcere spiega bene il valore intrinseco capace di scardinare paradigmi, rimettendo in gioco la persona, ridandole dignità e rispetto. Per sé stessa, per la famiglia, per la società. Un contributo che vogliamo restituire in termini di valore a tutti i nostri stakeholders attraverso questo Bilancio sociale. La foto del gruppo di lavoro dei nostri soci all’interno del nuovo laboratorio creato grazie a un progetto dell’azienda Sky per il miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti attraverso nuove competenze professionali è una realtà e una promessa che testimonia quanto, anche in contesti fragili e difficili come il carcere, sia possibile fare futuro (pagg. 51/54).

L’anima di questo documento è portare alla luce le potenzialità del cambiamento delle persone che rendono straordinaria la nostra cooperativa sociale con le loro diversità, criticità, abilità e differenze. La forza che ci fa muovere sono tutte loro, le nostre Socie e i nostri Soci. Insieme, semplicemente unici.

Leggi il nostro Bilancio Sociale

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...