Trasparenza

Trasparenza

Certificazioni, policy e il nostro impegno

Certificazione e Accreditamenti

  • Siamo iscritti nel Registro Nazionale delle cooperative sociali (Runts) e della Regione Lombardia (REA MI – 2031860)
  • abbiamo la certificazione DISABILITY MANAGER (Regione Lombardia-IG Samsic HR);
  • siamo iscritti alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue di Legacoop con relativa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico
  • applichiamo le condizioni economiche e normative previste dal CCNL delle cooperative sociali e, quando possibile, cerchiamo anche di migliorarle
  • in conformitĂ  al decreto legislativo 231 abbiamo adottato un modello organizzativo trasparente nominando un OdV, Organismo di Vigilanza indipendente esterno;
  • abbiamo il Bilancio e il Bilancio Sociale certificati da un revisore esterno che pubblichiamo sul sito in questa pagina.
  • in linea con le strategie di valorizzazione delle diversitĂ  e, in particolare, di sostegno della leadership femminile, la nostra cooperativa sociale ha intrapreso (nel 2024) il percorso per la Certificazione delle paritĂ  di Genere in riferimento alle linee guida da adottare sul sistema di gestione per la paritĂ  di genere (UNI/PdR 125:2022)

La normativa che ci rappresenta

L’attività della nostra cooperativa è regolamentata da una serie di normative di settore. Le principali sono di riferimento in tema di “Cooperative sociali”, “Diritto al lavoro dei disabili” e “Inserimento lavorativo dei lavoratori svantaggiati”. In particolare:

La convenzione per l’assolvimento degli obblighi previsti dalla L. 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” ha come finalitĂ  l’inserimento lavorativo dei lavoratori disabili nelle cooperative sociali di tipo B, come la nostra, attraverso la fornitura di commesse da parte di aziende soggette all’obbligo di assunzione di disabili in base alla normativa vigente.

Contratti di lavoro applicati

I contratti di lavoro applicati ai soci lavoratori della nostra cooperativa sono i CCNL delle cooperative sociali per i soci di lavoro nei settori dei servizi. Per i detenuti, soci lavoratori che lavorano in carcere, sono previsti gli stessi contratti per le mansioni svolte.

Diversity, Equality & Inclusion

La nostra Policy Diversity, Equality & Inclusion (DEI) favorisce l’implementazione e la diffusione della cultura della valorizzazione delle diversità nei processi e nell’agire quotidiano attraverso la creazione di un approccio condiviso orientato alle relazioni umane. Tutto questo si concretizza nella costruzione di un ambiente sicuro e positivo nel quale è possibile esprimere la propria unicità, nonché conoscere e confrontarsi con le ulteriori specificità presenti nell’organizzazione.

Ci impegniamo a promuovere un approccio organizzativo basato sulla comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle differenze (genere, età, orientamento, disabilità, etnia, competenze, status socio-economico, credenze politiche, religiose o di altra natura, etc.) di ciascuna persona della nostra cooperativa sociale, in un’ottica di condivisione e ampliamento dei punti di vista nonché di sviluppo delle competenze, del talento e delle energie fisiche e intellettuali di ognuna di loro.

Le nostre differenze sono una fonte di innovazione e di ispirazione che ci consentono di generare nuove idee e metterle al servizio del nostro bene comune per la realizzazione degli obiettivi e per un migliore benessere di tutte le persone che lavorano con noi. Per questa ragione inseriamo sistematicamente la prospettiva di genere in ogni fase dell’elaborazione dei nostri obiettivi e attività quotidiane, con una forte e sincera attenzione alle donne più fragili, alle giovani donne incinta e alle madri.

L’obiettivo fondamentale della nostra missione e del nostro fare quotidiano si focalizza sulla promozione di azioni che favoriscono inclusione per migliorare la nostra realtà e di tutti i nostri stakeholder, lavorando sulle tematiche della Diversity, Equity & Inclusion anche in prospettiva dell’Agenda 2030 dell’Onu e degli standard ESG.

PARITA’ DI GENERE

Grazie all’esperienza di vita di Barbara, la prima nostra socia lavoratrice, abbiamo avviato dal 2020 un tavolo di lavoro per riflettere e approfondire il concetto di uguaglianza di genere per la promozione dei diritti umani e per lo sviluppo di una cultura e di una governance contrarie a qualsiasi forma di discriminazione, violenza e molestia di genere soprattutto nei luoghi di lavoro come sottolinea e suggerisce l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per gli Obiettivi di sviluppo sostenibili e l’accordo interconfederale promosso da Legacoop.

L’articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignitĂ  sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

La paritĂ  di genere non significa essere identici. Non significa neppure essere uguali in tutto. Significa di poter usufruire delle opportunitĂ  proprio dell’essere diversi. La paritĂ  di genere non rende omogenee le persone, ma ne identifica le differenze e ne ritiene un valore.

Per agevolare una riflessione e stimolare comportamenti corretti, abbiamo creato questa sezione dedicata con documenti, spunti e collegamenti per meglio conoscere la tematica delle pari opportunitĂ  e dell’inclusione.

LE PRINCIPALI AREE STRATEGICHE NELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE

  • cultura e strategia;
  • governance;
  • processi di gestione delle risorse umane (HR);
  • opportunitĂ  di crescita e inclusione delle donne in cooperativa socie;
  • equitĂ  remunerativa per genere;
  • tutela della genitorialitĂ  e conciliazione vita-lavoro.

IL NOSTRO MANIFESTO DELLA DIVERSITÀ E INCLUSIONE A CONFERMA DEL NOSTRO IMPEGNO

NEWS E APPROFONDIMENTI:

L’Obiettivo nr 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze. La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la base per la pace, la prosperità e la sostenibilità del mondo. LINK

La parità di genere in un video. Garantire al genere femminile uguaglianza nell’accesso a educazione, formazione e tutti i servizi della società, con particolare attenzione al mondo del lavoro, per contribuire al cambiamento per fare la differenza.
Questo video fa parte di una campagna di sensibilizzazione agli obiettivi dell’Agenda 2030 destinata al mondo dell’impresa. Una produzione PAFF! e UNIS&F. LINK

Area Studi Legacoop-Ipsos, per 5 italiani su 10 il livello raggiunto per la paritĂ  di genere è ancora insufficiente. Per il presidente di Legacoop Simone Gamberini è necessario “rafforzare l’impegno… Il buon lavoro e la buona cooperazione sono un nostro obiettivo primario. E noi intendiamo rafforzare l’impegno per raggiungerlo”. LINK

La Prassi di Riferimento dedicata alla parità di genere è un unicum al mondo e rigorosamente Made in Italy e definisce gli indicatori chiave e i requisiti essenziali del sistema di gestione per la parità di genere, per tutti i tipi di organizzazione. Il documento ha l’obiettivo di avviare un percorso sistematico di cambiamento culturale nelle organizzazioni , al fine di raggiungere la parità di genere, superando la visione stereotipata dei ruoli, attivando i talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese. LINK

Il nostro Welfare

Il benessere delle nostre socie e soci lavoratori passa attraverso il valore aggiunto che la nostra cooperativa riconosce anche dal punto di vista economico, generando ogni anno le seguenti azioni/progetti:

  • un premio di qualitĂ  e produzione (inserito in busta paga come quota stipendio);
  • l’assicurazione sanitaria integrativa (obbligo contrattuale) gratuita per i soci e integrativa a pagamento per i famigliari. È stata scelta “Insieme salute” poichĂŠ fa parte del circuito cooperativo nazionale;
  • area riservata SOS soci: un’area sul nostro sito internet con accesso con password personalizzata per una gestione e comunicazione piĂš fruibile tra i soci e la cooperativa;
  • info point: uno sportello gratuito, su appuntamento, per aiutare i soci nella gestione e svolgimento delle pratiche personali;
  • corso gratuito di italiano per stranieri;
  • acqua gratuita per tutti i soci;
  • borracce per l’acqua per tutti i soci in modo da ridurre l’utilizzo delle bottigliette di plastica.
  • Dal 2024 è previsto un bonus genitorialitĂ  per i soci con figli a carico.

Informativa Whistleblowing

Durante la fine dell’esercizio 2023 sono state implementate le procedure di cui alla Direttiva UE 2019/1937, recepita con D.Lgs. 24 del 10 marzo 2023, sulla “Disciplina della gestione del wistleblowing e protezione del c.d. whistleblower.

 Al fine di consentire la segnalazione di comportamenti anomali e presunte o effettive violazioni del Codice etico, del Modello organizzativo e delle norme vigenti, la cooperativa ha definito un sistema di Whistleblowing, descritto nella “Informativa Whistleblowing”, a cui hanno accesso tutte le socie e soci lavoratori e collaboratori. Attraverso la casella e-mail dedicata, il Responsabile della Whistleblowing riceve e gestisce in modo autonomo le segnalazioni e accerta con accurate indagini eventuali violazioni, suggerendogli opportuni provvedimenti in concerto con il Revisore esterno. Qualunque lavoratore o collaboratore è incoraggiato a presentare segnalazioni in relazione a condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, a condizione che tali segnalazioni siano circostanziate e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti. La cooperativa adotta misure idonee affinché sia sempre garantita la riservatezza circa l’identità di chi trasmette informazioni al Responsabile. È vietata qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione nei confronti di coloro che effettuino in buona fede le segnalazioni.

Verso l’Agenda 2030

La nostra cooperativa sociale OFFICINA dell’ABITARE collabora al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibili delle Nazioni Unite e, in particolare, si prefigge di: 

  • promuovere un lavoro decoroso per l’autonomia delle persone e la loro integrazione sociale, per una crescita duratura, inclusiva e sostenibile;
  • combattere discriminazionie pregiudizi razziali e di genere;
  • sostenere l’autodeterminazione, l’affermazione e l’identitĂ  di genere;
  • favorire l’emancipazione di donne e ragazze;
  • favorire l’accesso e la conoscenza della giustizia e del rispetto delle istituzioni;
  • garantire e sviluppareadeguati livelli di sicurezza e formazione sul lavoro;
  • garantire la sostenibilitĂ  ambientale, rispettando il pianeta e preservandolo per le generazioni future;
  • promuovere processi di efficienza energetica per una maggiore consapevolezza dell’utilizzo corretto dell’ambiente di lavoro e degli strumenti energivori che lo popolano;
  • agevolare l’utilizzo di materiali derivati da sostanze naturali e di riciclo;
  • ridurre le emissioni di gas a effetto serra;
  • non causare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo e per la fauna e la flora;
  • non danneggiare il paesaggio e siti di particolare interesse tutelati da normative;
  • non causare inquinamento atmosferico, acustico e olfattivo;
  • dismettere i materiali in discarica e nelle piattaforme di compostaggio.

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...