Certificazioni, policy e il nostro impegno
LâattivitĂ della nostra cooperativa è regolamentata da una serie di normative di settore. Le principali sono di riferimento in tema di âCooperative socialiâ, âDiritto al lavoro dei disabiliâ e âInserimento lavorativo dei lavoratori svantaggiatiâ. In particolare:
La convenzione per lâassolvimento degli obblighi previsti dalla L. 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” ha come finalitĂ lâinserimento lavorativo dei lavoratori disabili nelle cooperative sociali di tipo B, come la nostra, attraverso la fornitura di commesse da parte di aziende soggette allâobbligo di assunzione di disabili in base alla normativa vigente.
I contratti di lavoro applicati ai soci lavoratori della nostra cooperativa sono i CCNL delle cooperative sociali per i soci di lavoro nei settori dei servizi. Per i detenuti, soci lavoratori che lavorano in carcere, sono previsti gli stessi contratti per le mansioni svolte.
Il benessere delle nostre socie e soci lavoratori passa attraverso il valore aggiunto che la nostra cooperativa riconosce anche dal punto di vista economico, generando ogni anno le seguenti azioni/progetti:
Durante la fine dellâesercizio 2023 sono state implementate le procedure di cui alla Direttiva UE 2019/1937, recepita con D.Lgs. 24 del 10 marzo 2023, sulla âDisciplina della gestione del wistleblowing e protezione del c.d. whistleblower.
 Al fine di consentire la segnalazione di comportamenti anomali e presunte o effettive violazioni del Codice etico, del Modello organizzativo e delle norme vigenti, la cooperativa ha definito un sistema di Whistleblowing, descritto nella âInformativa Whistleblowingâ, a cui hanno accesso tutte le socie e soci lavoratori e collaboratori. Attraverso la casella e-mail dedicata, il Responsabile della Whistleblowing riceve e gestisce in modo autonomo le segnalazioni e accerta con accurate indagini eventuali violazioni, suggerendogli opportuni provvedimenti in concerto con il Revisore esterno. Qualunque lavoratore o collaboratore è incoraggiato a presentare segnalazioni in relazione a condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, a condizione che tali segnalazioni siano circostanziate e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti. La cooperativa adotta misure idonee affinchĂŠ sia sempre garantita la riservatezza circa lâidentitĂ di chi trasmette informazioni al Responsabile. Ă vietata qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione nei confronti di coloro che effettuino in buona fede le segnalazioni.
La nostra cooperativa sociale OFFICINA dellâABITARE collabora al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibili delle Nazioni Unite e, in particolare, si prefigge di:Â